Alessandra Minghetti
Nel 2009 un giorno sono entrata in una libreria, una di quelle in cui si vende anche qualche annesso, matite colorate, agende di carta….
Ho comperato un libro ovviamente ma anche qualche annesso, una grossa matita rossa e blu e una agenda.
Fino ad oggi non me ne sono mai separata.
Viaggio camminando e camminando sento parole da dire.
Sono parole di tutti, a tutti e per tutti.
In maniera speciale parlo a chi oggi sta costruendo la vita,
a tutti i ragazzi che sono forti e che sorprendono,
oltre alle critiche che ricevono di non saper pensare e non è vero.
Parlo a chi crede che non sapere leggere sia non capire,
a chi ha paura
le mie note di strada e di vita
la mia poesia.
Penso sia arrivato il momento di mettere insieme tutto e
lasciare che le mie parole vadano nel mondo nel senso contrario all’arroganza del pregiudizio.
Al centro del racconto c’è il tema della genitorialità, visto da prospettive diverse, che accompagna i protagonisti nel passaggio verso l’età adulta, verso la maturità.
La narrazione di contorno è invece arricchita dall’intreccio dei rapporti con le rispettive famiglie, dalle battaglie sociali da intraprendere, dalle scelte coraggiose che sono chiamate a fare.
Alessandra Minghetti sostiene ed incoraggia in modo aperto l’importante lavoro di educazione finanziaria femminile di Global Thinking Foundation, e sull’argomento ha composto la poesia “Usuale violenza benvenuto amore” contenuta nel libro.
Global Thinking Foundation (GLT) nasce con la missione di promuovere l’educazione finanziaria, rivolgendosi principalmente alle Donne ed alle fasce vulnerabili della società.
L’impegno di Global Thinking Foundation è volto a sostenere una cultura consapevole del risparmio e del valore del denaro per la sostenibilità economica delle Famiglie e la crescita economica e di prevenire e combattere le situazioni derivanti da isolamento economico per le Donne vittime di violenza economica, ponendo in atto azioni formative e divulgative a supporto dei principi di uguaglianza di genere e di riduzione dei danni sociali che derivano da questo fenomeno che espone anche le nuove generazioni ad una mancata partecipazione attiva allo sviluppo economico del Paese.
L’autrice e la nostra casa editrice devolvono 1 euro per ogni libro venduto a favore di questa nobile ed efficace proposta antiviolenza.
Alessandra Minghetti nasce a Milano dove attualmente vive con Roberto, Alessandro, Olga e Tina. Laureata in Pedagogia inizia a scrivere poesie nel 2009, partecipa a numerosi Concorsi Letterari ricevendo parecchi riconoscimenti. Dal 2006 insegna “tecnica amministrativa ed economia sociale” come docente volontaria al Carcere di San Vittore di Milano. Lavora in centro a Milano e viaggia in Europa.