la tua creatività in buone mani

Informativa privacy concorso

INFORMATIVA PRIVACY

ai sensi dell’art. 13, del Regolamento UE n. 679/2016

(Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali “GDPR”)

La Fabbrica delle Illusioni srl, titolare del trattamento (“Titolare”), con sede legale in Corso Filippo Turati,

15/H – 10128 – Torino (TO) informa, nella presente pagina (“Informativa”), che l’utilizzo dei dati personali di

cui è in possesso avviene in ottemperanza a quanto previsto dal GDPR ed è improntato ai principi di

correttezza, liceità, trasparenza e alla tutela della riservatezza dei soggetti cui i dati si riferiscono

(“Interessato/i” o anche “Partecipante/i”).

1. NATURA DEI DATI, LICEITÀ, FINALITÀ E BASE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO

I dati personali di cui è in possesso il Titolare consistono generalmente in elementi di identificazione

personale raccolti direttamente presso gli Interessati e sono trattati dal Titolare stesso – in conformità al

principio di liceità di cui all’art. 6 lett. a) del GDPR – nell’ambito della sua attività di editore, nello specifico,

per consentire (secondo le disposizioni stabilite dal “Regolamento concorso letterario 2023/2024”

predisposto dal Titolare) ai Partecipanti di:

a) prendere parte al “Concorso di saggistica L’economia diversamente spiegata” indetto dal Titolare,

concorso che ha come oggetto la redazione di un saggio da sottoporre a valutazione di una commissione

che ne giudicherà il migliore;

b) vendere al Titolare i diritti per la pubblicazione del saggio;

c) consentire al Titolare di pubblicare nel proprio sito web http://www.lafabbricadelleillusioni.it una o più parti

dei saggi presentati al concorso.

Il conferimento dei dati personali necessari a tali finalità non è obbligatorio, ma il rifiuto a fornirli comporta

l’impossibilità di eseguire le attività poc’anzi descritte.

In merito a quanto sopra esposto, le basi giuridiche del trattamento sono:

– con riferimento al punto a), la partecipazione degli Interessati al Concorso di Saggistica

“L’economia diversamente spiegata” ed. 2023/24

– con riferimento al punto b), l’esecuzione di un contratto di cui è parte l’Interessato (acquisto dei

diritti per la pubblicazione del saggio)

– con riferimento al punto c), il consenso rilasciato liberamente da ciascun Interessato.

Il Titolare non effettua trattamenti automatizzati (compresa la profilazione) dei dati personali di cui è in

possesso.

3. CATEGORIA DI SOGGETTI AI QUALI I DATI POSSONO ESSERE COMUNICATI – DIFFUSIONE

Per il perseguimento delle finalità di cui sopra, il Titolare può comunicare i dati personali ricevuti a:

– società ad esso collegate,

– soggetti terzi, appositamente nominati responsabili del trattamento, che tratteranno i dati con

l’unica finalità di garantire, attraverso la messa a disposizione di strumenti, applicativi, infrastrutture

tecniche e piattaforme di valutazione, l’esecuzione dei servizi resi dal Titolare,

– personale del Titolare che effettuano attività di trattamento in qualità di soggetti autorizzati dal

Titolare medesimo,

L’elenco dei responsabili del trattamento è disponibile presso la sede del Titolare.

I dati dei Partecipanti potrebbero essere diffusi a seguito della relativa pubblicazione nel sito web del Titolare.

4. TRASFERIMENTO DATI VERSO UN PAESE TERZO E/O UN’ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE E

GARANZIE

I dati personale non sono trasferiti di iniziativa dal Titolare all’estero (all’interno o all’esterno dell’Unione

Europea). Tuttavia, alcuni soggetti terzi, fornitori di servizi, potrebbero avere i propri server collocati

fisicamente all’estero (come nel caso, ad esempio, di server provider). In tali eventualità, il trasferimento di

dati all’estero avverrà esclusivamente nell’ambito e nel rispetto della normativa vigente.

5. MODALITÀ DEL TRATTAMENTO – CONSERVAZIONE DEI DATI – LUOGO DEL TRATTAMENTO

Il trattamento dei dati personali è svolto in forma automatizzata e manuale, con modalità e strumenti volti a

garantire la massima sicurezza e riservatezza, ad opera di soggetti appositamente incaricati in ottemperanza

a quanto previsto agli artt. 28 e 29 del GDPR.

Ai sensi di quanto previsto dall’art. 5 par. 1 lett. e) del GDPR, i dati personali dell’Interessato sono conservati

in una forma che ne consenta l’identificazione per un periodo di tempo non superiore al conseguimento delle

finalità per i quali i dati sono stati raccolti e successivamente trattati e, comunque, non oltre 10 anni dalla

cessazione del rapporto, per adempimenti ad obblighi normativi ma non oltre il termine fissato dalla legge

per la prescrizione dei diritti.

I trattamenti dei dati personali di cui il Titolare è in possesso hanno luogo presso la suddetta sede e sono

effettuati dai soggetti autorizzati al trattamento.

6. DIRITTI DEGLI INTERESSATI

Gli Interessati possono far valere i propri diritti, come stabilito dal GDPR, rivolgendosi:

– direttamente a La Fabbrica delle Illusioni srl, Corso Filippo Turati, 15/H – 10128 – Torino (TO)

– scrivendo all’indirizzo e-mail: info@lafabbricadelleillusioni.it

In qualunque momento gli Interessati potranno:

• accedere ai propri dati personali chiedendo informazioni circa le finalità, le categorie dei dati trattati,

i destinatari cui i dati saranno comunicati e il periodo di conservazione; potranno altresì rettificarli,

cancellarli o limitarne il trattamento;

• opporsi al trattamento dei dati a meno che il Titolare dimostri: 1. l’esistenza di motivi legittimi cogenti

che prevalgono su quelli dell’Interessato, oppure, 2. l’esistenza di un accertamento, l’esercizio o la

difesa di un diritto in sede giudiziaria;

• revocare il consenso, qualora lo abbiano prestato;

• essere informati dell’esistenza di garanzie adeguate relative al trasferimento in un paese terzo o a

un’organizzazione internazionale;

• chiederne la portabilità, ossia riceverli in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da

dispositivo automatico;

• se lo ritengono necessario, proporre reclamo all’Autorità di controllo nazionale (Garante Privacy).

IL TITOLARE DEL TRATTAMENTO