la tua creatività in buone mani

Mario Fabbri

Vera storia dell’ambigua idea di capitale

incluso il patto segreto che tra turgot e Smith da cui nacque l’opera che ha condotto la teoria economica in un vicolo cieco

Il libro

Nel corso degli anni mi è capitato di scrivere alcuni libri che, direttamente o indirettamente, trattavano di temi economici. Tuttavia forse la loro mole, anche se essi eccedevano di poco le 150 pagine l’uno, appariva cospicua per molti lettori d’oggi, più avvezzi a brevi pamphlet, e in ogni caso i temi trattati in ciascuno risultavano più dispersi entro il libro, il che rendeva le osservazioni economiche in sé meno evidenti.Ho pensato allora di redigere un testo molto breve che raccoglie e sintetizza quanto, con maggiori dettagli, già avevo esposto in precedenza.
Consegno quindi all’attenzione del lettore quest’opera, molto sintetica che mette insieme gli spunti economici principali dei miei ultimi tre libri, suggerendo di leggerlo criticamente, cioè valutando con la propria testa se quanto qui è scritto rende più comprensibili, meno misteriosi alcuni aspetti molto importanti della vita economica del mondo odierno.
Inviato da Libero Mail

Scarica ampi estratti del libro

L'autore

Mario Fabbri, studioso di scienze umane, nasce a Novara nel 1949. Dopo la laurea in ingegneria elettronica al Politecnico di Torino ed un MBA all’INSEAD di Fontainebleau, entra nel gruppo dolciario FERRERO in cui ricopre varie posizioni, arrivando fino ad organizzare una ditta interna per fornire servizi informatici alle aziende del gruppo.
Nel 1995 fonda a Torino, con altri due soci, DIRECTA SIMpA, pioniere mondiale del trading online sui mercati finanziari e tuttora leader del settore in Italia. Di essa è Vice Presidente.
Ha pubblicato presso RUBBETTINO, nel 2013 La fabbrica delle illusioni – Il falso sapere degli economisti smascherato nella storia dell’idea di capitale, e nel 2015 La rovina delle nazioni – Il crollo dell’impero romano, la scomparsa di Ittiti, Micenei e Maya, la decadenza italiana nel Seicento: cinque casi la stessa logica.